II PARTE Il compagno Stalin, divenuto segretario generale, ha concentrato nelle sue mani un immenso potere, e io non sono sicuro che egli sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza…”. “Stalin è troppo grossolano, e questo difetto, del tutto tollerabile nell’ambiente e nei rapporti tra noi comunisti, diventa intollerabile nella funzione di segretario generale. Perciò io…
LA QUARTA INTERNAZIONALE. LA NECESSITA’ DELLA SUA RIFONDAZIONE.
Sono trascorsi settant’anni dalla fondazione, da parte di Trotskij e del movimento da lui diretto, della Quarta Internazionale. Comprendere oggi le motivazioni che indussero il fondatore dell’Armata Rossa a dar vita ad nuova internazionale – dopo la degenerazione della Terza – non solo potrebbe essere utile , semplicemente, alla storia, ma potrebbe essere utile anche…
TROTSKY CRONOLOGIA E ATTIVITA RIVOLUZIONARIA
DI Eugenio Gemmo LA VITA – L’ATTIVITA’ RIVOLUZIONARIA I PARTE I PARTE – 1879/1922 Sono passati ormai più di 60 anni da quando Trotsky è caduto sotto i colpi di un sicario di Stalin. Il trascorrere di tutto questo tempo dal tragico giorno della sua morte ha reso forse possibile una onesta rivalutazione, estranea, dunque,…
TOGLIATTI IL BUROCRATE CONTRORIVOLUZIONARIO.
TOGLIATTIIL BUROCRATE CONTRORIVOLUZIONARIO. La storia politica di Palmiro Togliatti è la storia di uno peggiori personaggi che il movimento operaio abbia conosciuto, secondo per orrori solo a Stalin. HANNAH ARENDT nella ” La banalità del male” da un quadro pulito del genere di persone alla Togliatti.Un losco individuo, Togliatti, senza etica e dignità, pronto a…
LENIN E LA LOTTA CONTRO STALIN
LE DIVERGENZE DURANTE LA RIVOLUZIONE Già durante il periodo rivoluzionario Lenin aveva duramente polemizzato con Stalin riguardo alla posizione assunta da quest’ultimo, come responsabile insieme a Kamenev della Pravda, nei confronti del governo Borghese di Kerenskij: ” La nostra tattica è completamente suicida, nessuno appoggio al governo Kerenskij… “1 La Pravda di Stalin pubblicava articoli…
LA DEMOCRAZIA NEL PARTITO BOLSCEVICO – COME STALIN HA STRANGOLATO IL PARTITO
La degenerazione burocratica, iniziata nella prima metà degli anni 20, in URSS non trova la sua causa fondamentale nel malfunzionamento del partito. L’involuzione sovietica trova le sue origini, soprattutto ma non solo, nelle contraddizioni oggettive internazionali (fallimento dei processi rivoluzionari in Europa, accerchiamento capitalistico, ecc.) e della società sovietica (ricerca di stabilità sociale, il crescere…
COME STALIN HA MASSACRATO I RIVOLUZIONARI – L’INVENZIONE DELLA FANTOMATICA COSPIRAZIONE
Nel gennaio del 1936 il capo della sezione politica segreta dell NKVD[1] Molcanov ha riunito una quarantina dei suoi migliori agenti comunicadogli che saranno impegnati in un caso di cospirazione. Il loro compito è quello di ottenere delle confessioni, a qualunque costo delle confessioni dei più illustri tra i vecchi dirigenti bolscevichi. Stalin in prima…
I COMUNISTI ITALIANI NEI GULAG DI STALIN
Per molto tempo argomenti “spinosi” come quello delle vittime comuniste dello stalinismo è stato rimosso, cancellato. In questo quadro fatto di complicità e omissioni, il PCI e altre organizzazioni operaie hanno svolto un ruolo accondiscendente o passivo alle menzogne fabbricate da Mosca. È giunto il momento di ricordarne alcune (la lista di questi compagni sarebbe…