IL marxista “catalano”. Andres Nin ( Andreu in catalano) nasce nel 1892 nella città di El Vendrell in Catalogna. La sua famiglia, contadini e calzolai, è di origini modeste. Nel 1911, dopo aver passato la sua infanzia e la sua gioventù nel piccolo centro catalano, si trasferisce a Barcellona per completare gli studi e divenire…
Mese: Settembre 2010
STALIN IL TERRIBILE E IL PERIODO DELLE GRANDI PURGHE
IL decennio che corre tra il 1928 e il 1938 è il più oscuro della storia dell’Unione Sovietica. Sono gli anni più bui e tetri che ancora a distanza di molti decenni non se ne conoscono i particolari, neppure le “rivelazioni”di epoca” Kruscioviana” sono riuscite a porle sotto una luce più limpida. Certo che lo…
IL VICOLO CIECO TRIONFO, INVOLUZIONE E TRAGEDIA DEL MOVIMENTO COMUNISTA di Antonio Moscato tratto dal sito http://antoniomoscato.altervista.org/index.php?option=com_docman&Itemid=27
IL vicolo cieco Trionfo, involuzione e tragedia del movimento comunista Significato del corso Il corso dell’anno accademico 1999-2000 affronta una sintesi di quanto trattato nei corsi degli anni precedenti: le cause profonde del crollo del sistema sorto intorno all’Unione Sovietica e della crisi o trasformazione di quegli stessi paesi che avevano visto tentativi di distaccarsi…
LA RIVOLUZIONE RUSSA
LA RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO Coinvolto nella prima guerra mondiale, il grande impero russo aveva dimostrato la fragilità e la debolezza della sua organizzazione politica e militare. In particolare, mentre le numerose sconfitte mettevano a nudo l’impreparazione dell’esercito, la produzione agricola si riduceva sempre di più, anche perché la maggior parte dei soldati proveniva dalle campagne,…
LA RIVOLUZIONE STRANGOLATA (TROTSKY 1931)
Scritto il 9 febbraio 1931. Trascritto da mishu, luglio 2001 Purtroppo ho letto Les Conquérant con un ritardo di un anno e mezzo o due. Il libro è dedicato alla rivoluzione cinese, cioè al soggetto più grandioso di questi ultimi cinque anni. Lo stile denso e bello, la visione penetrante dell’artista, la capacità di osservazione…
VITA E MORTE DI UN COMUNISTA ANTISTALINISTA
Profilo biografico del fondatore e dirigente del Partito comunista d’Italia e amico di Gramsci, espulso per “trotskismo” dal partito nel 1930 per volontà di Togliatti, fondatore della Quarta Internazionale, assassinato in Francia dagli stalinisti durante la Resistenza di Ilaria Del Biondo “E’ proprio perché siamo ancora giovani che ci ritroviamo fuori dalle diverse chiese. Se…
TESI SULLA CRISI DELLA QUARTA INTERNAZIONALE E I COMPITI DEI TROTSKISTI CONSEGUENTI
Approvato dalla seconda Conferenza Internazionale dell’Opposizione Trotskysta Inetrnazionale 5 Settembre 1998 1. Il trotskismo ortodosso ha le sue ferme basi nei documenti elaborati sulla linea delle Tesi e Risoluzioni dei primi quattro congressi dell’Internazionale comunista e dalle prime tre conferenze della Quarta Internazionale: la Conferenza del Movimento per la Quarta Internazionale (1936), la Conferenza di…
ZINOV’EV
PREMESSA DELL’AUTORE Prima di iniziare questo articolo è giusto porre una precisazione legata all’argomento trattato che è vasto – come si può immaginare- e anche complesso. Le esigenze di spazio mi portano a soffermarmi solo sugli aspetti che reputo personalmente più importanti e non me ne voglia il lettore se alcuni punti, invetibilmente legati ad…
TROTSKY LA VITA – L’ATTIVITA’ RIVOLUZIONARIA
II PARTE Il compagno Stalin, divenuto segretario generale, ha concentrato nelle sue mani un immenso potere, e io non sono sicuro che egli sappia servirsene sempre con sufficiente prudenza…”. “Stalin è troppo grossolano, e questo difetto, del tutto tollerabile nell’ambiente e nei rapporti tra noi comunisti, diventa intollerabile nella funzione di segretario generale. Perciò io…
LA QUARTA INTERNAZIONALE. LA NECESSITA’ DELLA SUA RIFONDAZIONE.
Sono trascorsi settant’anni dalla fondazione, da parte di Trotskij e del movimento da lui diretto, della Quarta Internazionale. Comprendere oggi le motivazioni che indussero il fondatore dell’Armata Rossa a dar vita ad nuova internazionale – dopo la degenerazione della Terza – non solo potrebbe essere utile , semplicemente, alla storia, ma potrebbe essere utile anche…